


COME ARCHIVIARE IN SICUREZZA E PROTEGGERE LE RISORSE DIGITALI DELLA TUA AZIENDA PER DECENNI

Perché l’archiviazione dei dati e la loro conservazione a lungo termine sono importanti?
Le risorse più preziose di molte aziende sono i dati digitali, i file. Estrarre valore e informazioni utili dai dati digitali sta diventando importante per condurre il business di oggi e fondamentale nei mercati e nelle economie di domani. I dati non strutturati, memorizzati come file e oggetti, stanno crescendo in modo esponenziale e si stima che entro il 2025 rappresenteranno l’80% di tutti i dati sul pianeta.
La gestione dei dati, se non fatta correttamente, può diventare un onere eccessivo che porta inefficienza e perdita di competitività. Viceversa, una buona gestione rende molto più agevole lo svolgimento del lavoro quotidiano e l’erogazione del servizio. A patto di sapere come procedere.
I 3 principi dell’archiviazione
Le esigenze di protezione e archiviazione dei dati variano in base alle esigenze di ciascuna azienda. Tuttavia, il sistema di archiviazione delle risorse digitali dovrebbe basarsi sui seguenti tre principi: disponibilità, sicurezza e conservazione.
Disponibilità
La disponibilità è importante perché le aziende devono poter accedere a file critici senza perdite di tempo e risorse. La facilità di accesso e la tempestività sono cruciali per la produttività e la competitività di qualsiasi organizzazione.
Sicurezza
L’archiviazione dei dati su un server crittografato offre vantaggi per la sicurezza, poiché il rischio di furto o cancellazione di informazioni riservate diminuisce notevolmente. L’archivio dei dati deve inoltre essere separato dalla rete aziendale per garantire che le informazioni riservate rimangano protette e private per tutto il loro ciclo di vita.
Conservazione
In molti casi i dati devono essere conservati per anni o decenni, anche per motivi legali e fiscali. Attraverso la conservazione a lungo termine, le aziende sono in grado di recurerare agevolmente informazioni importanti per la loro attività.


Le 2 modalità di archiviazione: Cold e Hot starage
Il cold storage (archiviazione a freddo) è un mezzo per archiviare i dati a cui si accede raramente, con metodi di archiviazione a basso costo. Lo si utilizza per i dati dormienti o meno recenti, archiviati su file multimediali o nel cloud.
L’hot storage (archiviazione a caldo) si riferisce ai dati che devono essere immediatamente accessibili. Se le informazioni archiviate sono critiche per le operazioni e non possono essere ritardate, si utilizza questo metodo. I dati vengono spesso conservati in infrastrutture di archiviazione a più livelli o ibride, per garantire un rapido accesso. L’hot storage è più simile a un flusso di dati costante, composto da file utilizzati quotidianamente nella gestione di un’azienda.
La compatibilità S3 d’archiviazione offre vantaggi importanti
S3 (Simple Storage Service) è un cloud object storage progettato per archiviare e recuperare qualunque mole di dati da ogni luogo.
Il servizio web di memorizzazione rappresenta una soluzione di cloud computing che propone storage di oggetti con le seguenti caratteristiche:
- scalabile all’infinito;
- a quantità illimitata;
- assicura una durevolezza del dato al 99,99999999999 per cento.
I vantaggi offerti da S3 sono la scalabilità, la disponibilità, la cyber sicurezza e le performance. Le aziende di tutte le dimensioni e mercati sono in grado di memorizzare e mettere in sicurezza qualunque quantità di dati per ogni caso d’utilizzo, come data lake, applicazioni native per il cloud e app mobili.
L’S3 è uno strumento molto versatile nell’ambito della esternalizzazione dei backup. Risponde alla regola 321, che è la filosofia con cui vengono creati i backup sicuri e introduce l’object lock, cioè il fatto che quello che viene emesso sull’S3 è sicuro, senza la necessaria compresenza di servizi VPN o complicati sistemi MPLS per mettere in sicurezza i dati aziendali.
Object Lock blocca l’eliminazione di oggetti durante un periodo di conservazione che è possibile definire, consentendo di applicare criteri di retention, come ad esempio un livello aggiuntivo di protezione dei dati o la conformità normativa.


Tecnologie di storage per l’archiviazione
I dati di utilizzo quotidiano devono essere caricati, inseriti e ricercati rapidamente e possono essere file di grandi dimensioni, che richiedono un file system ad altissima velocità.
Oggi questi pool di storage “veloci” sono costruiti su flash NVMe, con opzioni che utilizzano varie interfacce: file, blocchi o oggetti.
Le memorie flash hanno il vantaggio di utilizzare bassa potenza ma sono care. I dischi rigidi sono meno cari delle memorie flash ma richiedono molta alimentazione e la loro roadmap tecnologica sta raggiungedo i suoi limiti.
Per l’archiviazione fredda dei dati, il nastro è la scelta migliore rispetto alle unità disco rigido. Non solo il nastro è più conveniente, il che sicuramente farà sorridere qualsiasi CFO, ma la sua affidabilità a lungo termine è fuori discussione.
Anche Google preferisce utilizzare unità e dispositivi di archiviazione su nastro per archiviare ed eseguire il backup di ogni email archiviata, perché riconosce che il nastro è meno costoso, ha una maggiore longevità e affidabilità ed è più portatile e compatibile con una varietà di formati di dati rispetto ai dischi rigidi (HDD).
Si consideri che il tempo medio tra i guasti (MTBF) per gli HDD è in media di circa nove anni, mentre il nastro ha un MTBF di 46 anni. L’archiviazione su nastro, inoltre, non richiede la stessa potenza o raffreddamento del disco rotante o dell’HDD poiché il nastro si sposta solo quando si accede ai dati.
Per le aziende più piccole che utilizzano meno di 20 terabyte di backup per il ripristino di emergenza, il nastro costa una frazione del costo del disco.
La soluzione Quantum
L’unica piattaforma di storage di oggetti del settore progettata per dati attivi e freddi
Archiviazione di oggetti ActiveScale
Lo storage di oggetti ActiveScale™ fornisce un approccio nuovo e innovativo alla creazione di un repository di dati semplice e “sempre attivo” che si ridimensiona quando e come è necessario, con l’estrema durabilità dei dati, l’accessibilità e la sicurezza richieste dalla crescita nell’ordine dei petabyte. E con ActiveScale Cold Storage, ActiveScale riduce fino all’80% il costo di archiviazione dei set di dati cold .


Storage di oggetti durevole, sicuro e compatibile con S3 per l’analisi dei dati, l’archiviazione attiva e la conservazione a lungo termine
Che tu stia sviluppando soluzioni per le scienze della vita e della Terra, la produzione multimediale, i programmi governativi, i servizi Web, l’infrastruttura IoT, l’AI/ML o la videosorveglianza, ActiveScale mette a portata di mano una soluzione scalabile conveniente. Ora puoi creare il tuo ambiente di archiviazione su cloud privato e far crescere senza problemi i tuoi archivi di dati da terabyte a exabyte.
Puoi conservare i tuoi dati per decenni senza spese di accesso per sbloccarne il valore intrinseco e potenziale.
Fondamentali differenziatori
L’esclusiva architettura scale-out di ActiveScale impiega elevati livelli di parallelismo per ottenere prestazioni senza costi elevati.
All’inteno del livello di accesso, le prestazioni del sistema sono ottimizzate mediante il bilanciamento del carico su tutti i nodi del cluster.
I metadati degli oggetti vengono archiviati nello storage NVMe per prestazioni elevate.
Il livello dati offre scalabilità illimitata di dati attivi e freddi a livelli coerenti di disponibilità e prestazioni su larga scala.

FONDAMENTALI DIFFERENZIATORI della soluzione QUANTUM
Architettura di archiviazione ibrida a due livelli
Classi Active e Cold storage
Codifica di cancellazione avanzata
Posizionamento dinamico dei dati (DDP)
Riparazione dinamica dei dati (DDR)
Forte consistenza
©NETECH 2023 | P.IVA 02659750968 | Cap. Sociale 50.000€ | Privacy Policy – Cookie Policy